Gabriela Gabbriellini
Gabriela Gabbriellini è una psicologa clinica e psicoanalista, membro della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell'International Psychoanalytical Association (IPA). È parte attiva del Centro Psicoanalitico di Firenze, dove ha anche fatto parte dell'Esecutivo, ed è docente supervisore al Centro Studi Martha Harris di Bologna e alla Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica (AFPP). Ha ricoperto il ruolo di socia ordinaria con funzioni di training all'Associazione di Psicologia Analitica di Roma (AIPA).
I suoi interessi principali includono la nascita della vita psichica, il transgenerazionale, i fenomeni gruppali e la relazione tra psicoanalisi e forme artistiche, con particolare attenzione alla musica. Gabriela Gabbriellini ha pubblicato numerosi articoli sulla psicopatologia infantile, basati sul suo lavoro presso il servizio di Neuropsichiatria infantile degli ospedali di Pisa.
Tra le sue pubblicazioni si annoverano:
- Psicoanalisi e Arte (ETS, 2008)
- Psicoanalisi e Musica (Felici, 2009)
- Giovanni Hautmann e il pensiero gruppale (Felici, 2011)
- I trapianti di organo (Felici, 2011)
- Corpo, Generazioni e Destino (Borla, 2012)
- Il pensiero gruppale nel lavoro con il paziente, nella supervisione, nei servizi (Felici, 2013)
Nel libro di Corsa e Gabriellini, le autrici offrono una lettura perturbante del concetto di transgenerazionale, mostrando come un segreto traumatico, non elaborato e tramandato, possa infiltrarsi nel corpo fisico, fino a causare malattie somatiche. Il territorio somatico diventa quindi il luogo in cui il fantasma transgenerazionale si radica, rinnovando incessantemente il trauma originario. Le autrici esplorano inoltre la complessa "costellazione relazionale" che circonda i trapianti di organi, illustrando i profondi effetti intrapsichici derivanti da queste procedure. Attraverso casi clinici, viene evidenziato il peso delle condizioni reali che gravano su un corpo già tormentato da un'energia che emerge, necessitando di una ridefinizione del Sé, spesso danneggiato a livello narcisistico.
Questo libro offre una raccolta di contributi che esplorano approfonditamente il pensiero di Giovanni Hautmann, mettendo in risalto alcuni concetti chiave della psicoanalisi contemporanea come gli elementi gamma, la pellicola di pensiero e lo splitting cognitivo primario. Viene anche analizzato l'impatto che queste idee hanno avuto sulle culture psicoanalitiche europee, creando un fertile terreno di dialogo. Inoltre, il testo discute la natura estetica della funzione psicoanalitica della mente, come descritto da Hautmann, e come il pensiero che si sviluppa dalle sue radici profonde possa essere articolato sia in un linguaggio teorico che in un linguaggio narrativo-poetico.